ECO Festival: il punto sulla mobilità sostenibile in Italia
Il Festival della Mobilità Sostenibile nasce per colmare un vuoto: in Italia si parla molto di transizione ecologica, ma spesso in modo frammentato e teorico. ECO vuole offrire un luogo di confronto concreto tra istituzioni, imprese e cittadini, analizzando lo stato reale della mobilità sostenibile, promuovendo dialogo e diffondendo cultura sul tema.
EVENTI E CULTURA FERROVIARIA
9/14/20252 min read


Il 16 e 17 settembre 2025, in concomitanza con l’avvio della Settimana Europea della Mobilità, Roma ospiterà la terza edizione di ECO Festival, dedicato alla mobilità sostenibile e alle smart cities. La manifestazione si svolgerà al Centro Congressi di Piazza di Spagna e coinvolgerà istituzioni, imprese, accademici e cittadini in due giornate di incontri, tavoli di lavoro e conferenze.
ECO Festival nasce con tre obiettivi fondamentali:
Analizzare lo stato reale della transizione.
Creare un momento di dialogo e confronto tra tutti gli attori del settore.
Diffondere cultura e consapevolezza sulla mobilità sostenibile.
Perché un Festival della Mobilità Sostenibile? Perché, sebbene in Italia se ne parli molto, troppo spesso il dibattito resta frammentato o teorico, legato agli obiettivi di Parigi, del Green Deal e dell’Agenda ONU 2030, ma senza una vera verifica sullo stato della transizione ecologica nei trasporti di persone e merci.
Il tema non è marginale: il trasporto stradale incide per il 23% delle emissioni di gas serra, per circa il 50% di ossidi di azoto e per il 13% di particolato (Fonte: ISPRA). Dal 2017 le città sopra i 100mila abitanti sono obbligate ad adottare i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUMS), strumenti che devono orientare lo sviluppo verso soluzioni ambientali, sociali ed economiche più efficaci.
Tra i temi chiave: infrastrutture e servizi per la mobilità del futuro, elettrificazione dei trasporti, idrogeno, intermodalità, logistica, economia circolare, riforestazione urbana, salute e sicurezza. Momento centrale sarà la presentazione della nuova Indagine Piepoli sulla mobilità sostenibile in Italia, che introdurrà un indice dedicato a misurare il livello di sostenibilità degli spostamenti dei cittadini.
Il programma prevede interventi di ministri, rappresentanti europei, esperti di mobilità, ricercatori e amministratori locali. Ampio spazio sarà riservato al ruolo della bicicletta, alle tecnologie emergenti, all’impatto dell’inquinamento e alle esperienze virtuose messe in campo dai comuni italiani.
La nostra posizione
Come UTP riteniamo che appuntamenti come l’ECO Festival siano fondamentali per mettere in rete istituzioni, imprese e cittadini, dando concretezza al concetto di transizione ecologica. Parlare di sostenibilità non significa solo nuove tecnologie, ma anche garantire ai cittadini servizi pubblici efficienti, accessibili e sicuri. È in questa direzione che crediamo vadano accompagnati i grandi processi di cambiamento.
👉 L’evento è aperto a tutti con il patrocinio di ANCI, Comune di Roma, Ministeri competenti e numerosi partner industriali guarda il programma: https://ecofest.net/programma/
